Finalmente è arrivata la prova, ed è arrivata da un cliente.
Ho sempre saputo che le fotografie fossero fondamentali per la presentazione della propria impresa e per un posizionamento professionale sul mercato. Per trasmettere in maniera efficace e diretta ciò che siamo, ciò che facciamo e come lo facciamo. Per raccontare visivamente ciò che ci rende unici, in pratica.
Eppure quando mi trovavo con il telefono in mano e un potenziale cliente dall’altra parte, provavo sempre un grande imbarazzo nel vendere bene le mie fotografie. Ne conoscevo il potere ma mi sentivo un po’ un venditore porta a porta, che cerca di affinare la dialettica per portare l’acqua al suo mulino.
“Con delle belle fotografie la tua struttura ricettiva può incrementare le visite e quindi i clienti”. “E grazie” – avrebbero potuto dirmi “tu vendi proprio questo prodotto. Ovviamente ce ne parli bene”.
Ma quando le parole valgono poco, per fortuna parlano i numeri e i risultati tangibili.
Qualche giorno mi arriva la recensione di una mia cliente, la host di Les Domus, con un grafico che testimonia gli incrementi registrati al sito, dal caricamento delle nuove immagini.

Belle foto? No, strumenti di marketing
Già altri clienti mi avevano detto qualcosa del genere.
Agenti immobiliari che mi scrivevano : ”le case con le tue foto si vendono più in fretta”.
Oppure strutture ricettive che mi dicevano : “da quando ho cambiato l’allestimento delle foto del sito il traffico è raddoppiato”.
Penso che questo grafico possa essere di grande aiuto a tutti quei colleghi che come me si trovano in un’epoca storica nella quale la fotografia viene svalutata non solo a livello economico ma anche di importanza professionale.
Potrebbe bastare il cellulare e il fai da te, certo. Ma in fondo, chi lo fa per mestiere, sa portare risultati diversi, di maggiore impatto.






Il mondo è ormai pieno di persone che fanno ottime foto ma i fotografi sono quelli che non solo producono immagini tecnicamente professionali ma che hanno capito come si crea un progetto in sinergia col proprio cliente.
Siamo sovraesposti a immagini, spesso di impatto e premiate dagli algoritmi social, che sono di altissima qualità ma amatoriali. Questo rischia di far passare il messaggio che un servizio fotografico sia inutilmente costoso e meno utile.
Dietro un servizio fotografico per strutture ricettive o per agenzie immobiliari c’è progettualità, c’è capacità di passare un messaggio al cliente finale, e di creare un’atmosfera che porta poi alla vendita e alla valorizzazione dell’immobile.





Un professionista del settore conosce le tecniche e i segreti che garantiscono i risultati del grafico della mia cliente.
Perché il mio obiettivo non è banalmente venderti il mio servizio fotografico ma renderti accattivante e competitivo nel mercato. Voglio che i tuoi clienti ti notino per le bellissime immagini che mostri. È solo quando arriveranno recensioni positive, visualizzazioni ai tuoi canali, interazioni e infine conversioni che potrò dirmi finalmente soddisfatto.



Vuoi lavorare con me?
Se anche tu vuoi valorizzare la tua struttura, migliorare le entrare nei tuoi canali riducendo le percentuali delle OTA o incrementare i tempi di vendita del tuo immobile, contattami per una chiacchierata conoscitiva, oppure dai un’occhiata ai miei lavori.